Google
 

venerdì 4 maggio 2007

Catasto Strade

Il Decreto Legislativo 30 Aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada) prevede, all’art. 13, comma 6, che tutti gli Enti proprietari di strade abbiano l’obbligo di tenerne aggiornata la cartografia, il catasto delle strade e le pertinenze secondo le modalità stabilite poi con apposito decreto del Ministro dei Lavori Pubblici nel Giugno del 2001 (Modalità di istituzione e di aggiornamento del catasto delle strade ai sensi dell’art. 13, comma 6, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni).

Ecco alcuni riferimenti normativi in proposito:

  1. Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 del Codice della Strada che prevede la costituzione di Catasto Stradale per tutti gli Enti gestori, e la trasmissione all’Archivio Nazionale delle informazioni specificate da apposito decreto;
  2. Decreto 1-6-2001 del Ministero dei Lavori Pubblici, pubblicato il 7-1-2002: "Modalità di istituzione ed aggiornamento del Catasto delle Strade";
  3. Progetto RADEF (Road Administrator Data Exchange Format) avviato nel 1995 a livello europeo dal WERD, l'associazione europea degli amministratori di reti stradali che si propone di definire uno standard per lo scambio dei dati tra i diversi Enti nazionali;
    Studio sul Catasto Stradale svolto dal Centro Sperimentale di Cesano dell'ANAS che definisce la strategia e le metodologie con cui l’ANAS intende sviluppare il proprio Catasto;

Nessun commento: